Educazione Interculturale
«Per educazione interculturale si intende un processo di interazione tra soggetti appartenenti a culture diverse al fine di promuovere, nei contesti educativi, il confronto, il dialogo e la reciproca trasformazione. Riguarda tutti gli alunni e tutti i livelli di insegnamento»
Nella scuola italiana l’educazione interculturale si è affermata negli ultimi due decenni del secolo scorso, soprattutto per affrontare nelle classi i temi dell’inserimento di alunne e alunni provenienti da contesti migratori. Fin dalle prime indicazioni si suggeriva di evitare l’oggettivizzazione delle culture e la loro decontestualizzazione, di affrontare aspetti cognitivi e relazionali oltre a quelli di contenuto e di mantenere un approccio trasversale e interdisciplinare.
Questa direzione ha forti assonanze con il progetto educativo proposto da Intercultura, che fa della mobilità scolastica internazionale lo strumento cardine per promuovere l’acquisizione della competenza interculturale. Nell’esperienza di scambio gli studenti passano da una condizione di “maggioranza” nel Paese di origine a una di “minoranza” nel Paese di accoglienza, e ciò suscita in loro domande sulle differenze tra i comportamenti, i valori, i modi di pensare.
Oggi, gli “Orientamenti Interculturali” ministeriali ribadiscono la necessità di un’educazione interculturale per tutti, arrivando a definire le nuove generazioni come quelle dei “nativi multiculturali”. Infatti, «in situazioni sempre più interconnesse e globali, avere un compagno o una compagna di banco la cui famiglia proviene da contesti diversi non è considerato un problema, né suscita timori o stupore».
«E tuttavia l’educazione alla cittadinanza richiede cura esperta, intenzionalità, accompagnamento, parole e azioni efficaci. Richiede anche l’adozione di approcci culturali aperti e sensibili alle interconnessioni e alla reciproca dipendenza tra paesi nel mondo globale» (Ministero dell’Istruzione, 2022).




IL LABORATORIO
PAROLE CHIAVE
Agenda 2030, cittadinanza globale, scuola, diritti, istruzione, inclusione, partecipazione, consapevolezza, azione, volontariato di Intercultura
OBIETTIVI
- Prendere consapevolezza delle differenze a livello mondiale del diritto all’istruzione
- Riconoscere l’importanza della scuola nella definizione delle traiettorie di vita individuali
- Riconoscere come un’esperienza di studio all’estero sia un’opportunità di crescita personale e della comunità in cui viviamo
- Supportare l’inclusione e la partecipazione nella propria classe

LE STORIE


Apertura
La storia di Mattia e Danilo
Incontro significa qualcosa di più di una chat. È scambio reale, confronto, costruzione di legami profondi. È aprire le porte. È una famiglia allargata sparsa in quattro continenti.


Inclusione
La storia di Anna
L’equa redistribuzione della ricchezza è un passaggio obbligato per ridurre le disuguaglianze. È creare una società più aperta e giusta.


Dialogo
La storia di Andrea
Se il mondo è una jam-session, il dialogo non è opzionale. Saper creare intese ampie e proficue è una capacità fondamentale per poter realizzare lo sviluppo sostenibile.

Riferimenti
Ministero dell’Istruzione, 2022, Orientamenti Interculturali. Ideee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori
Approfondisci
Consiglio d’Europa, 2018, Quadro di riferimento delle competenze per una cultura della democrazia,
Approfondisci
Consiglio d’Europa, 2018, Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale
Approfondisci
L’educazione civica e la dimensione internazionale, XII Rapporto dell’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, 2020
Approfondisci
Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali. Un sito con progetti, ricerche e opportunità di formazione.
Approfondisci